I cercatori d’Oro

18 Apr 2023

Lo sapevate che esistono tutt’oggi i cercatori d’Oro?

Certamente è più che altro un hobby, un passatempo ricreativo e ludico.

E’ anche un modo per socializzare e fare nuove amicizie, visto che vengono organizzate domeniche di gruppo.. 

La ricerca d’oro viene effettuata nei letti dei fiumi , con un piatto apposito, dove poi con un setaccio, si lava il sedimento e si trovano , le pagliuzze d’oro o per i più fortunati, delle pepite.

Un altro strumento, è la canaletta , che serve per “riprodurre “ il corso del fiume , un oggetto di pochi cm , ma  consente 
un metodo meno faticoso, del piatto .

In una giornata , si possono raccogliere 1 grammo come anche qualcosa in più di oro, che poi può essere venduto. 
A quanto pare il fiume Zubiena è il più ricco d'Italia di Oro, ma ve ne sono anche altri, ad esempio il Ticino. 

Un altro metodo per la ricerca dell'Oro è  l'utilizzo del Metaldetector. 

E' un apposito strumento (se ne trovano di diversi prezzi su internet) che consente di rilevare i metalli , 
tra cui anche l'oro. Perciò chi lo utilizza , potrà trovare anche ferro, acciaio , monete , etc . 

Anche qui, più che altro si parla di un hobby/passatempo. Si può pensare di unire hobby e volontariato , per ad esempio 
raccogliere la spazzatura metallica  che si trova.


                                                                   Normativa in Italia per l'utilizzo del Metaldetector 



In Italia l’uso e la vendita del metal detector è libero, lo si può utilizzare tanto per lavoro, per uso professionale,
 quanto per hobby. 

L’Hobby è ciò che ci riguarda più a vicino. L’utilizzo del metaldetector è libero nei termini consentiti dalla legge. 

Vediamo cosa prevede , la legislazione Italiana.

-Vanno rispettate le aree protette a livello storico e paesaggistico (siti archeologici, parchi, aree protette ecc…)
La ricerca archeologica è vietata ,sia all’interno che all’esterno delle zone a vincolo. 
Chiunque venga trovato all’interno di zone a vincolo archeologico anche se non ha trovato nulla 
incorre allo stesso modo in un reato.

-Nelle zone in cui non c’è vincolo si incorre in reato solo se si ricercano oggetti antichi più di 50 anni. 

-Tutti gli oggetti antichi più di 50 anni ritrovati devono esser consegnati alle autorità con conseguente 
denuncia del ritrovamento. 

-Tutti i parchi regionali o nazionali rientrano nelle zone vietate perchè   in molte aree non si può
 rovinare la flora del sottobosco e in questo caso quindi nemmeno far piccoli buchi.

-MONETE :Non è necessario denunciare la possessione di “monete antiche e moderne di modesto valore o ripetitive o conosciute in molti esemplari o non considerate rarissime, ovvero di cui esiste un notevole numero di esemplari tutti uguali”.

-SPIAGGIA: La ricerca in spiaggia è consentita fino a 6 metri dalla battigia in quanto il terreno per legge è di proprietà

dello Stato Italiano e non è in gestione di alcuno. All’interno di uno stabilimento balneare è sempre meglio chiedere il permesso al gestore.

Quotazione-vantaggiosa-sempre-aggiornata