I carati dell’Oro

7 Mar 2023

Acquisto-oro-in-centro-quartiere-ospizio-reggio-emilia

 

 

Facciamo chiarezza sui carati dell’oro. Cosa sono i carati dell’oro ???

E’ la quantità  di oro contenuta nel gioiello.

Spesso capita , di clienti che in negozio esclamano  ”Questi gioielli sono in oro puro !”

E qui parte la spiegazione dei carati. Un lingottino di oro puro, ha una caratura di 999

Poi abbiamo i gioielli che portiamo in Italia, che sono un 750 ….che significa ??? significa che dentro ci sono 750 parti di oro, il restante ad arrivare a 1000 , e’ suddiviso tra rame e argento .

Perciò no , gli oggetti che portiamo , non sono di oro puro.

Perché i gioielli non si possono fare in oro puro ??? Ecco la spiegazione : l’oro é  un metallo molto morbido e i gioielli si deformerebbero. Ci vuole una legatura con rame e argento per evitare che si deformino.

Ed ecco perché  magari ci sono gioielli più rossicci e gioielli più chiari, dipende dal gioco rame/argento che c’è nel gioiello. Per l’oro bianco , oltre i 750 di oro , dentro non c’è rame e argento ma nichel e palladio e da qui rimane con la miscelatura, bianco.

Poi ci sono i gioielli punzonati 585 , quelli 375 e quelli 333 che sono rispettivamente :

14 carati (585 )  9 carati  (375)  e 8 carati (333)  Significa che non sono d’oro ??? si invece sono in oro , ma la quantità è  inferiore logicamente ad un 750 .

I molti paesi dell’Est , utilizzano ad esempio solo il 14 carati . Noi qui in Italia , di base produciamo oggetti a 18 carati (750)  ma sta andando ultimamente di moda , specialmente in gioiellerie di famose catene nei centri commerciali, oggetti a 14 e 9 carati .

In poche parole, se uno vuole fare un regalo senza spendere troppo , o si vuole prendere un qualcosa per se di più economico , ci sono questi gioielli che costano meno .

Ricapitoliamo quindi con una tabella i carati

999 24 kt
916 22 kt
750 18 kt
585 14 kt
375 9 kt
333 8 kt

 

Il consiglio , quando si acquista un gioiello , di qualsiasi caratura , di chiedere il peso e fare il calcolo al grammo. Si divide il costo del gioiello per la grammatura e si scopre il peso al grammo . Il gioiello mi viene a costare 200 € al grammo ????? troppo troppo ! Mi viene a costare 80 € al grammo ?? (per il 18 carati) si diciamo che sono prezzi di mercato . (Poi logicamente , come si esce dall’uscio della gioielleria, va da sé che il gioiello ha già “perso” in borsa il valore , a causa dei grossi ricarichi e passaggi nella filiera dell’oro….. ma questo é  tutto un altro discorso…. )

Poi chiaramente se una persona di innamora di quell’oggetto e lo vuole letteralmente a tutti costi.. ci mancherebbe , tanto di cappello !!!